Novena Selvaiola 2024

Anche quest’anno, dal 1° dicembre siamo entrati nel Tempo dell’Avvento, che scandisce l’avvicinarsi del Natale e ricorda a tutti che “è nato per noi il Redentore”.
Eppure, la nostra attenzione è rivolta altrove.
Da molti mesi venti di guerra e di crisi sociale ed economica soffiano sempre più forte in tutto il mondo e creano grande preoccupazione ma, come se questo non stesse accadendo intorno a noi, già dalla metà di novembre è iniziato un martellante assalto pubblicitario su tutti i mezzi di comunicazione, presentando questo periodo dell’anno solo come una grande occasione per spendere e fare festa.
Così i nostri pensieri rimbalzano fra paure, incertezze e voglia di evasione, rendendoci sempre più ansiosi, insofferenti e, in definitiva, infelici.
In questa situazione diventa difficile riuscire a sottrarsi al frastuono generale e cogliere quanto nella vita quotidiana comunque c’è di buono e di bello.
Certo, è come cercare di ascoltare il suono di un flauto durante un rave party, ma bisogna non lasciarsi sopraffare dal caos e desiderare di accogliere quanto in questo tempo invita l’uomo a non perdere la sua umanità.
La Selva, nel suo piccolo, vuol portare un contributo a ritrovare un po' di armonia interiore e lo fa cercando di tenere viva una tradizione religiosa che nei secoli ha alimentato il tessuto più intimo della vita delle contrade: la Novena di Natale.
Anche quest’anno, quindi, in preparazione del Natale, tutti i pomeriggi dal 15 al 23 dicembre - dalle ore 18,45 alle 19,45, nella chiesa di San Sebastiano in Piazzetta della Selva, arricchita da un suggestivo presepe realizzato dai fratelli Fabio e Stefano Centi con il supporto di Giorgio Bartali, e Alberto Terzani, verrà officiata la Novena.
Come si può vedere dal programma le serate si apriranno con un momento musicale, seguito da una riflessione su un tema e dalla recitazione corale delle preghiere sotto la guida del correttore. A conclusione vi sarà un altro momento musicale.
Insomma delle serate di armonia, nelle quali ognuno può trovare la sua dimensione per avvicinarsi al Natale con maggiore serenità e consapevolezza.
Tutti i selvaioli sono invitati a partecipare a questo momento che ci lega alla nostra anima più antica, e saremo felici se altri senesi vorranno condividere con noi le sere dell’Avvento.
Ricordiamo poi che dal 27 al 30 dicembre 2024 e dal 2 al 6 gennaio 2025 sarà possibile visitare il Presepe dalle 16.30 alle 18.30
a breve sarà pubblicato il programma definitivo

Clicca qui per scaricare il Programma della Novena 2024

2023

NOVENA DI NATALE 2023 Come accade oramai da oltre 10 anni, celebrazioni saranno aperte e concluse da momenti musicali presentati da vari artisti con lo scopo di farci vivere il Natale con maggiore partecipazione. A loro il nostro Grazie più sincero. Una opportunità. Un tempo come quello del Natale richiede molto di più di un’accoglienza fatta con la mente rivolta solo a vetrine sfavillanti, pranzi e cene, fughe dalla realtà quotidiana alla ricerca di divertimenti che, anche quando crediamo di averli trovati in realtà, come gli oggetti riflessi da uno specchio, sono solo illusioni. Riflettere. Pensare al senso più profondo del Natale, specie in questi tempi difficili e di oscurità, è l’occasione per trovare la sorgente di una forza perenne che può portare a scoprire alcuni aspetti del senso più profondo dell’esistenza... Lo splendido presepe che anche quest’anno è stato realizzato da Fabio e Stefano Centi, Alberto Terzani e Giorgio Bartali sarà occasione di gioia per gli occhi e di apprezzamento per quella che possiamo definire come un’opera d’arte selvaiola in continuo divenire, anno dopo anno, viva. Le riflessioni, fatte da alcuni selvaioli, apriranno ciascuna serata e saranno un contributo per meglio accogliere le parole che il Correttore ci dirà nel corso delle varie omelie. Le serate avranno inizio alle 18,45 con dei momenti musicali, seguiti dalle Antifone di riflessione. Alle ore 19 inizierà la liturgia che terminerà alle 19,25, seguita da un altro momento musicale Il Maestro Franco Baldi accompagnerà la liturgia di tutte le serate, coinvolgendo anche gli artisti presenti. Tutti i selvaioli sono invitati a partecipare a questo momento che ci lega alla nostra anima più antica, e saremo felici se altri senesi vorranno condividere con noi le sere dell’Avvento.

Clicca qui per vedere il programma della novena del 2023
 

Si diffida dall’utilizzare simboli, motti, emblemi ed insegne della Contrada della Selva, nonché il materiale scaricabile dal presente sito internet, per diffondere, con qualsiasi mezzo, materiale multimediale che sia anche potenzialmente lesivo dell’onorabilità e della dignità della Contrada della Selva e dei suoi dirigenti ed appartenenti.
Lo stemma, i colori della Contrada e le immagini del Palio sono stati utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.

DMS