- l’Assemblea Generale:
Il Popolo della Contrada della Selva esprime e concretizza la propria volontà nell’Assemblea Generale. L’Assemblea Generale è l’organo sovrano della Contrada e risulta composta dai Selvaioli di ambo i sessi che abbiano compiuto il 16° anno di età. L’Assemblea Generale ha potestà deliberante per tutto ciò che attiene alla vita ed all’attività della Contrada ed alla posizione di questa nell’ambito cittadino. Le deliberazioni prese dall’Assemblea sono vincolanti per gli altri Organi della Contrada e per ogni Selvaiolo.
- il Seggio:
Il Seggio è l’Organo direttivo della Contrada. Esso risulta composto dal Priore, che lo presiede, dal Vicario Generale, dai Vicari all’Organizzazione ed all’Amministrazione, dal Bilanciere, dal Camarlengo, dall’Economo e dal Vice Economo, dall’Archivista e dal Vice Archivista, dal Correttore, dal Cancelliere e dal Vice Cancelliere, dal Presidente e dal Vice Presidente della Società, dal Maestro e dal Vice Maestro dei Novizi, da una Commissione Finanziaria composta da quattro Consiglieri, da una Commissione Feste e Banchetti composta da quattro Consiglieri, e da altri otto Consiglieri. Alle adunanze del Consiglio di Seggio hanno diritto di partecipare, ma senza diritto di voto, il Rettore del Collegio dei Maggiorenti ed il Capitano.
Il Seggio attuale è in carica per il biennio 2019/2020.
Priore - E' il capo della Contrada e ne ha la rappresentanza legale - Stefano Marini
Vicario Generale - E' il diretto collaboratore del Priore e svolge tutte le mansioni che dallo stesso gli vengono demandate – Benedetta Mocenni
Vicario all'Amministrazione - coadiuva l'operato del Priore e del Vicario Generale con diretta competenza in ambito contabile e amministrativo della Contrada - Gilberto Seghizzi
Vicario all'Organizzazione - coadiuva il Priore e il Vicario Generale coordinando l'organizzazione di ogni attività che si svolge in Contrada – Giulio Valenti
Commissione Finanziaria - è composta da quattro Consiglieri e cura tutte le attività di natura finanziaria ed economica che interessino la Contrada - Lorenzo Brenci, Chiara Centi, Francesco Marchionni e Roberto Volpi
Bilanciere - cura le scritture contabili e l’amministrazione della Contrada ed è responsabile della loro esattezza e regolarità - Stefano Fineschi
Camarlengo - è il custode ed il responsabile della cassa della Contrada - Manuela Parrini
Cancelliere - edige i verbali delle Assemblee Generali, del Seggio e del Consiglio di Seggio; cura la corrispondenza registrandola su apposito protocollo; redige i comunicati stampa e cura le pubblicazioni della Contrada - Alessandro Perrone
Vice Cancelliere - coadiuva il Cancelliere nell’esercizio delle sue funzioni e lo sostituisce nei periodi di temporanea assenza o impedimento -Giovanna Bartoli
Economo - ha in consegna gli immobili della Contrada nonché i beni patrimoniali mobili inventariati e provvede alla loro manutenzione - Jacopo Bartali
Vice Economo - coadiuva l’Economo nell’esercizio delle sue funzioni e lo sostituisce nei periodi di temporanea assenza o impedimento - Ilaria Fontana
Archivista - ha il compito di ordinare e custodire tutto il materiale di interesse storico che costituisce l’Archivio della Contrada - Margherita Anselmi Zondadari
Vice Archivista - coadiuva l’Archivista nell’esercizio delle sue funzioni e lo sostituisce nei periodi di temporanea assenza o impedimento - Alessandro Fineschi
Maestro dei Novizi - cura l’educazione contradaiola dei Piccoli e Giovani Selvaioli (fino al compimento del sedicesimo anno di età), istruendoli nelle tradizioni e trasmettendo loro l’affetto per la Contrada, per Siena e per le sue secolari manifestazioni - Andrea Brogi
Vice Maestro dei Novizi - coadiuva il Maestro dei Novizi nell’esercizio delle sue funzioni e lo sostituisce nei periodi di temporanea assenza o impedimento – Sabrina Catalani
Le competenze e le attribuzioni del Presidente e del Vice Presidente della Società sono previste e regolate con apposito Statuto.
Presidente di Società - Lorenzo Lorè
Vice Presidente di Società - Stefania Tornesi
Commissione Feste e Banchetti - è composta da quattro Consiglieri, ed ha il compito di organizzare tutte le feste tradizionali ed istituzionali della Contrada – Giacomo Brogi, Alberto Laschi, Francesco Laschi, Antonio Del Bravo
Consiglieri - In 8, possono anche svolgere compiti o incarichi specifici, di volta in volta assegnati dal Seggio, a seconda delle esigenze della Contrada – Margherita Bartoli, Luca Ciani, Leonardo Del Porro, Chiara Galletti, Nicoletta Ligabue, Roberta Macucci, Franco Tripoli, Valentino Valentini
Capitano - guida la Contrada sul Campo - Alessandro Giorgi
I Tenenti - in numero di tre, partecipano alle riunioni del Seggio della Contrada, ma in seno a questo non hanno cariche né diritto di voto. Nel periodo del Palio e negli atti in funzione di questo i Tenenti coadiuvano il Capitano e ne osservano le disposizioni. I Tenenti restano in carica fino alla scadenza o alle dimissioni dalla carica del Capitano. Possono essere riconfermati o sostituiti dopo ogni Palio.
Correttore - ha il compito di provvedere all’esercizio del culto e alla offiziatura della Chiesa, alla cerimonia del Battesimo Contradaiolo ed alla benedizione del cavallo nel giorno della corsa - Mons. Giuseppe Acampa
Il Collegio dei Maggiorenti costituisce l’organo consultivo e di vigilanza della Contrada cui è demandato il compito di sovrintendere alla applicazione delle norme statutarie e di controllare che ogni iniziativa cd ogni decisione sia conforme ad esse. Fanno parte di tale organo, come membri di diritto e a vita, salvo rinuncia, tutti coloro che hanno ricoperto per almeno un biennio la carica di Priore e Capitano. In seno al Collegio viene designato un coordinatore che prende il nome di Rettore. La sua designazione viene effettuata dai componenti il Collegio a maggioranza semplice dei votanti, egli dura in carica due anni ed è rieleggibile.
Rettore - Velio Cini
Maggiorenti:
- Alessandro Barabino Zondadari
- Renzo Bartali
- Maria Isabella Becchi
- Vittoria Bonelli
- Velio Cini
- Alessandro Del Porro
- Massimo Fabio
- Marco Governi
- Roberto Marini
- Flavio Mocenni
- Alessandro Mori
- Francesco Pletto
- Francesco Rinaldi
- Michele Rugani
- Gianluca Targetti
- Alberto Terzani
- Gino Terzani Scala
Alessandro Barabino Zondadari, Renzo Bartali, Maria Isabella Becchi, Vittoria Bonelli, Velio Cini, Alessandro Del Porro, Massimo Fabio, Marco Governi, Roberto Marini, Flavio Mocenni, Alessandro Mori, Francesco Pletto, Francesco Rinaldi, Michele Rugani, Gianluca Targetti, Alberto Terzani, Gino Terzani Scala.